Estensione al 2025 della sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di comunità di cui ai progetti approvati con DGR 724/2023 e conseguente rimodulazione del cronoprogramma, ai sensi dell’art. 1, comma 328 della Legge di bilancio n. 207 del 30 dicembre 2024
19 Marzo 2025
D.G.R. n. 203 del 22/02/2023 “Modalità Attuative del Programma Operativo (MAPO) dellaRegione Marche – Programma Regionale (PR) – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale(FESR) – 2021/2027” – Approvazione graduatoria alla MISURAA del bando “SOSTEGNO ALLE MPMI COOPERATIVE PER INVESTIMENTI IN AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO E CREAZIONE DI NUOVE UNITÀ PRODUTTIVE” – PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.3 – AZIONE 1.3.2 – INTERVENTO 1.3.2.1” e concessione contributi pari a € 1.390.200,00 a valere sui capitoli 2140520190, 2140520191 e 2140520193, Bilancio 2025-2027, annualità 2025 – integrazione al D.D.S. n. 68 del 26/02/2025 – Codici CUP e COR
20 Marzo 2025
Estensione al 2025 della sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di comunità di cui ai progetti approvati con DGR 724/2023 e conseguente rimodulazione del cronoprogramma, ai sensi dell’art. 1, comma 328 della Legge di bilancio n. 207 del 30 dicembre 2024
19 Marzo 2025
D.G.R. n. 203 del 22/02/2023 “Modalità Attuative del Programma Operativo (MAPO) dellaRegione Marche – Programma Regionale (PR) – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale(FESR) – 2021/2027” – Approvazione graduatoria alla MISURAA del bando “SOSTEGNO ALLE MPMI COOPERATIVE PER INVESTIMENTI IN AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO E CREAZIONE DI NUOVE UNITÀ PRODUTTIVE” – PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.3 – AZIONE 1.3.2 – INTERVENTO 1.3.2.1” e concessione contributi pari a € 1.390.200,00 a valere sui capitoli 2140520190, 2140520191 e 2140520193, Bilancio 2025-2027, annualità 2025 – integrazione al D.D.S. n. 68 del 26/02/2025 – Codici CUP e COR
20 Marzo 2025

Ancona. Baiocchi e Ausili (FDI): “Nuova proposta di legge per il rafforzamento delle politiche familiari con sostegno alla natalità, genitorialità e conciliazione famiglia-lavoro”

Clicca qui sotto per vedere il video.

copy_4BF2BDF6-89B2-4E6E-BAE3-C01663BD413B

 

ANCONA – Superare la frammentazione legislativa e proporre un vero e proprio ‘Family act’ a livello regionale per andare incontro ad alcune delle esigenze delle famiglie, favorendo la genitorialità, contribuendo al rafforzamento della conciliazione famiglia-lavoro, con sostegni sia a livello economico che di approccio sociale. Questi alcuni dei pilastri sui quali si fonda la Pdl “Interventi a sostegno della famiglia, della genitorialità e della natalità” approvata a maggioranza questa mattina nella IV commissione consiliare permanente Sanità. “La Regione si prepara a compiere un passo significativo verso il potenziamento delle politiche a sostegno della famiglia, abrogando le Leggi esistenti e puntando su una programmazione triennale delle politiche familiari che prevede l’istituzione di una cabina di regia politico-tecnica per coordinare in modo sistemico le azioni sul territorio, rafforzando il ruolo della Consulta regionale della famiglia con l’inserimento del Garante per i diritti delle persone e dei rappresentanti degli ambiti sociali. L’obiettivo è promuovere una politica organica e strutturata per il benessere delle famiglie e per lo sviluppo di un ambiente favorevole alla crescita delle nuove generazioni, in un’ottica di partecipazione, sussidiarietà e solidarietà. Per la realizzazione delle misure previste, oltre ai fondi statali, la Regione ha stanziato 400mila euro per il 2025 e 250mila euro per il 2026, prevedendo anche la creazione di un Fondo per gli interventi a sostegno della famiglia all’interno del bilancio regionale. Un ottimo lavoro frutto della sinergia con la Giunta Acquaroli nel suo complesso e l’assessore con delega alla Famiglia, Filippo Saltamartini”, commenta il presidente della IV Commissione, Nicola Baiocchi.

“Alcuni punti qualificanti del testo della Pdl sono certamente i contributi e i sostegni alla natalità con un percorso di accompagnamento per le coppie dal periodo pre-nascita fino ai primi anni di vita del bambino; Sostegno ai nati prematuri e alle loro famiglie, con contributi raddoppiati in caso di famiglie con figlio con disabilità a carico; Incentivi per la conciliazione dei tempi famiglia-lavoro, con specifiche misure di supporto per le aziende che adottano politiche familiari; interventi volti a sostenere famiglie monoparentali e genitori separati o divorziati in situazione di difficoltà economica, così come interventi volti a sostenere le famiglie numerose, agendo a favore dei Comuni che si attivano in tal senso; supporto per le associazioni che si occupano di affido, famiglie monoparentali, famiglie numerose e quelle in difficoltà economica, promuovendo la realizzazioni di alleanze territoriali; introduzione del “Fattore Famiglia” come strumento integrativo all’Isee per definire le condizioni economiche e sociali delle famiglie per l’accesso alle prestazioni sociali e ai servizi a domanda individuale; tutela della bigenitorialità: il diritto dei figli ad avere due genitori, anche in caso di separazione o divorzio; sviluppo di protocolli di intesa per rafforzare il ruolo del mondo dell’associazionismo quale fulcro della coesione sociale”, conclude il relatore di maggioranza, Marco Ausili.

Nicola Baiocchi      

 Consigliere FdI Regione Marche – Presidente IV Commissione Permanente

   Marco Ausili

​​​​Consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche

Ancona. Baiocchi e Ausili (FDI): “Nuova proposta di legge per il rafforzamento delle politiche familiari con sostegno alla natalità, genitorialità e conciliazione famiglia-lavoro”
Per migliorare la vostra esperienza di navigazione il nostro sito utilizza i cookie. Facendo clic su Accetto, acconsenti all'uso di TUTTI i cookies.
Privacy e Cookies